Il Pellicano Rosso

Il Pellicano Rosso ufficialmente nasce nel 2013 con la prima partecipazione al viaggio in Bielorussia di Giuseppe Castelvecchio presidente della comunità Il Pellicano.
​
Ma da anni la comunità Il Pellicano sostiene un’esperienza iniziata nel 1999 a Codogno con l’associazione “Bambini di Chernobyl” offrendo gratuitamente i propri automezzi per i viaggi che si organizzavano ogni anno a maggio per portare aiuti nei villaggi di Krasnapolia e Janofka nel sud-est della Bielorussia.
​
Ogni anno Peppino Castelvecchio, Sergio Gandolfi, Enzo Orsi, Costantino Tonani e Mario Visigalli, fondatori del Pellicano Rosso, organizzano il viaggio sostenendo economicamente piccoli progetti in istituti, scuole e famiglie disagiate.
Nei giorni in cui gli amici del Pellicano Rosso svolgono le attività negli istituti e nelle scuole, vengono ospitati amichevolmente dalle famiglie dei villaggi.
​
La scelta fatta nel 2013 era di far continuare un valido progetto, oltre che ospitare i bambini in Italia, investire nelle strutture scolastiche e istituti che ospitano bambini vittime del disastro di Chernobyl nei villaggi di Krasnapolie e Janofka.
I progetti e gli interventi si concordano con i rappresentanti scolastici e di Istituti, i lavori che dovranno essere effettuati nel corso dell’anno e terminati all’arrivo del viaggio successivo.
​
I lavori vengono finanziati con i fondi che si raccolgono con iniziative popolari in strutture sociali e nelle piazze, con il sostegno dei cittadini e amici che credono nel nostro progetto.
Il Pellicano Rosso ufficialmente nasce nel 2013 con la prima partecipazione al viaggio in Bielorussia di Giuseppe Castelvecchio presidente della comunità Il Pellicano.
​
Ma da anni la comunità Il Pellicano sostiene un’esperienza iniziata nel 1999 a Codogno con l’associazione “Bambini di Chernobyl” offrendo gratuitamente i propri automezzi per i viaggi che si organizzavano ogni anno a maggio per portare aiuti nei villaggi di Krasnapolia e Janofka nel sud-est della Bielorussia.
​
Ogni anno Peppino Castelvecchio, Sergio Gandolfi, Enzo Orsi, Costantino Tonani e Mario Visigalli, fondatori del Pellicano Rosso, organizzano il viaggio sostenendo economicamente piccoli progetti in istituti, scuole e famiglie disagiate.
Nei giorni in cui gli amici del Pellicano Rosso svolgono le attività negli istituti e nelle scuole, vengono ospitati amichevolmente dalle famiglie dei villaggi.
​
La scelta fatta nel 2013 era di far continuare un valido progetto, oltre che ospitare i bambini in Italia, investire nelle strutture scolastiche e istituti che ospitano bambini vittime del disastro di Chernobyl nei villaggi di Krasnapolie e Janofka.
I progetti e gli interventi si concordano con i rappresentanti scolastici e di Istituti, i lavori che dovranno essere effettuati nel corso dell’anno e terminati all’arrivo del viaggio successivo.
​
I lavori vengono finanziati con i fondi che si raccolgono con iniziative popolari in strutture sociali e nelle piazze, con il sostegno dei cittadini e amici che credono nel nostro progetto.